Psicoterapia

Home » Articoli » Psicoterapia » Pagina 8
3 Febbraio 2012
La Dipendenza Affettiva e la Sofferenza In Amore

La Dipendenza Affettiva e la Sofferenza In Amore

La Dipendenza Affettiva può essere definita come una situazione psicologica in cui una persona evidenzia una forte difficoltà a conservare la propria individualità all'interno di un rapporto di coppia ed a porre un confine psichico tra sé stessa e l'altro.
10 Dicembre 2013
La Crisi di Coppia Come Fase Evolutiva

La Crisi di Coppia Come Fase Evolutiva

Una crisi di coppia può essere definita come un vissuto psicologico di difficoltà, incertezza, tensione, malessere e disorientamento che una persona avverte all'interno di un rapporto sentimentale
10 Dicembre 2013
Il Tradimento

Il Tradimento

Mitologia e letteratura di ogni epoca hanno fatto del tema del tradimento un oggetto privilegiato del loro interesse e delle loro riflessioni
10 Dicembre 2013
Il Ghosting, quando una persona “Scompare”

Il Ghosting, Quando Una Persona “Scompare”

Il Ghosting (dall'inglese ghost, vale a dire fantasma) letteralmente significa "sparire come un fantasma", ed esso si verifica quando una persona, volontariamente, sparisce all'improvviso nel nulla, senza lasciare tracce
10 Dicembre 2013
Il Benching, Quando Una Persona Ci Mette “In Attesa”

Il Benching, Quando Una Persona Ci Mette “In Attesa”

Il Benching, dall'inglese “bench” ovvero “panchina”, letteralmente significa “tenere in panchina” ed esso si riferisce a quella particolare modalità relazionale che consiste nel prendersi del tempo lasciando, contemporaneamente, un’altra persona in attesa, con il fiato sospeso, speranzosa, in uno stato limbico, in panchina per l'appunto, e mandandole di tanto in tanto un messaggio, facendole qualche rara telefonata oppure mettendole un like sui social network per non farle perdere quella flebile scintilla di speranza che possa aver cambiato idea riguardo la possibilità di ritessere un rapporto relazionale.
10 Dicembre 2013
L'Omosessualità Maschile e Femminile

L’Omosessualità Maschile e Femminile

L'Omosessualità può essere definita come quell'orientamento sessuale in cui una persona è attratta affettivamente, romanticamente, emozionalmente e sessualmente da un individuo dello stesso sesso.
10 Dicembre 2013
I Disturbi Sessuali

I Disturbi Sessuali

Un rapporto sessuale soddisfacente normalmente si sviluppa lungo un susseguirsi di quattro fasi ben specifiche: la fase del desiderio, quella dell’eccitazione, quella dell’orgasmo e infine quella della risoluzione.
10 Dicembre 2013
Le Disfunzioni Sessuali Maschili e Femminili ed i suoi Aspetti Psicosomatici

Le Disfunzioni Sessuali Maschili e Femminili ed i loro Aspetti Psicosomatici

Le Disfunzioni Sessuali Maschili e Femminili (noti anche con il termine di Disturbi Sessuali Maschili e Femminili) indicano tutte quelle condizioni psico-fisiche che impediscono oppure ostacolano un soddisfacente e regolare rapporto sessuale. Difatti, un positivo rapporto sessuale, di solito si sviluppa lungo un susseguirsi di quattro ben specifiche fasi: la fase del desiderio sessuale, la fase dell’eccitazione, la fase dell’orgasmo ed infine la fase della risoluzione.
10 Dicembre 2013
La Dipendenza Affettiva e lo Stress

La Dipendenza Affettiva e lo Stress

La Dipendenza Affettiva può essere definita come un intenso vissuto psicologico in cui la relazione di coppia viene percepita come condizione necessaria, indispensabile ed unica rispetto alla propria vita.