Psicologia

Home » Articoli » Psicologia » Pagina 4
10 Dicembre 2013
La Dipendenza Affettiva e lo Stress

La Dipendenza Affettiva e lo Stress

La Dipendenza Affettiva può essere definita come un intenso vissuto psicologico in cui la relazione di coppia viene percepita come condizione necessaria, indispensabile ed unica rispetto alla propria vita.
10 Dicembre 2013
La Dipendenza Affettiva e l’Ansia

La Dipendenza Affettiva e l’Ansia

La Dipendenza Affettiva (love addiction in inglese) può essere definita come un intenso vissuto psicologico in cui la relazione di coppia viene percepita come condizione indispensabile ed unica rispetto alla propria vita sentimentale.
10 Dicembre 2013
Benching, Che Cos'è E Perché In Una Relazione Può Essere Peggio Del Ghosting

Benching, Che Cos’è E Perché In Una Relazione Può Essere Peggio Del Ghosting

Probabilmente sapete già che cos'è il ghosting, ma avete mai sentito parlare di benching? Una pratica altrettanto pericolosa per chi ne è vittima. Scopriamo di cosa si tratta e come uscirne con l'aiuto dell'esperto. Tutti abbiamo sentito parlare almeno una volta di ghosting, quella pratica - non certo piacevole - di interrompere bruscamente tutte le comunicazioni e i contatti multimediali con un partner, con qualcuno che si sta frequentando o con il quale si era soltanto entrati in contatto
10 Dicembre 2013
La Dipendenza Affettiva e La Resilienza

La Dipendenza Affettiva e La Resilienza

La Dipendenza Affettiva (love addiction in inglese) si può definire come un vissuto psicologico nel quale una persona mostra una forte difficoltà a conservare la propria individualità all’interno di un rapporto sentimentale di coppia ed a porre un confine tra sé stessa e l’altro.
10 Dicembre 2013
La Dipendenza Affettiva e L'Autostima

La Dipendenza Affettiva e L’Autostima

La Dipendenza Affettiva (in inglese conosciuta con il termine di love addiction) si può definire come un vissuto psicologico in cui la relazione di coppia viene percepita come condizione indispensabile ed unica rispetto alla propria vita sentimentale. Al proprio partner, infatti, in una situazione di dipendenza affettiva si viene ad attribuire molta importanza, tanto da annullare quasi completamente se stessi ed i propri personalissimi bisogni individuali.
3 Febbraio 2012
I Disturbi Sessuali Maschili e Femminili e la Resilienza

I Disturbi Sessuali Maschili e Femminili e la Resilienza

I Disturbi Sessuali Maschili e Femminili (conosciuti anche con il termine di Disfunzioni Sessuali Maschili e Femminili) rappresentano tutte quelle condizioni psicologiche e fisiche che ostacolano oppure impediscono un soddisfacente e regolare rapporto sessuale. Un positivo rapporto sessuale, infatti, normalmente si sviluppa lungo il corso di quattro specifiche fasi: la prima, la fase del desiderio sessuale, la seconda, la fase dell’eccitazione, la terza, la fase dell’orgasmo ed infine, la quarta, la fase della risoluzione
3 Febbraio 2012
La Dipendenza Affettiva e L'Ansia Generalizzata

La Dipendenza Affettiva e L’Ansia Generalizzata

La Dipendenza Affettiva (“love addiction” nella lingua inglese) si può definire come un vissuto psicologico nel quale una persona evidenzia una difficoltà a porre un confine tra sé stessa e l’altro ed a conservare la propria individualità all’interno di un rapporto sentimentale di coppia.
21 Aprile 2011
Il Sogno Come “Strumento” Trasformativo

Il Sogno Come “Strumento” Trasformativo

Da sempre, l’essere umano è rimasto “affascinato” da questa particolare manifestazione naturale, ovvero il sogno. Basti pensare che il documento più antico, risulta essere il cosiddetto "Libro dei sogni ieratico" (2052-1778 a.C.) dell’Antico Egitto, ed esso, è, per così dire, un testo di consultazione dove si potevano trovare spiegazioni riguardo i propri sogni
21 Aprile 2011
Carl Gustav Jung Ed Il Mondo Dei Sogni

Carl Gustav Jung Ed Il Mondo Dei Sogni

Jung ha analizzato nel corso della sua vita circa 90 mila sogni. "Aveva molta fiducia nelle capacita' della psiche del singolo individuo e, nello specifico, nei sogni, i quali assolvono ad una funzione fondamentale: quella della compensazione.