Psicologia

Home » Articoli » Psicologia » Pagina 3
3 Gennaio 2011
L'Ansia Sociale e La Resilienza

L’Ansia Sociale e La Resilienza

L’Ansia Sociale, conosciuta anche con il termine di Fobia Sociale, si può definire come un vissuto psicologico caratterizzato da un forte timore di affrontare varie situazioni sociali e relazionali, poiché una persona si può sentire sia preoccupata della possibilità di comportarsi in modo inadeguato e sia perché osservata ed esposta a valutazioni oppure giudizi critici da parte degli altri.
3 Gennaio 2011
La Resilienza Ed Il Bullismo

La Resilienza ed il Bullismo

L’etimologia del termine resilienza proviene dal latino resalio, che significa risalire. Questo verbo, resalio (quindi risalire), inoltre, era utilizzato nei secoli addietro anche in ambito marinaro, poiché indicava la risalita sopra una barca dopo essere caduti in acqua.
1 Gennaio 2012
Gli Attacchi Di Panico E L'Ansia Sociale

Gli Attacchi Di Panico E L’Ansia Sociale

Gli Attacchi di Panico possono essere definiti come un vissuto psicologico caratterizzato da una improvvisa ed intensa sensazione di paura e di disagio, e che al contempo vede un repentino aumento dell’ansia presente normalmente.
3 Febbraio 2012
Le Relazioni Tossiche e La Dipendenza Affettiva

Le Relazioni Tossiche e La Dipendenza Affettiva

Le Relazioni Tossiche possono essere definite come quel tipo di relazioni contrassegnate da un forte aspetto di dipendenza. Difatti, nelle relazioni tossiche accade che uno dei due partner tende a funzionare in modo prevalente oppure, in certi casi, addirittura esclusivo rispetto al partner dipendente.
3 Febbraio 2012
Tradimento e Resilienza

Tradimento e Resilienza

La resilienza, il cui termine deriva dal verbo latino “resalio”, ovvero “risalire”, in passato era una parola utilizzata piuttosto frequentemente anche in ambito marinaro, perché significava risalire sulla barca dopo una caduta in acqua. Si può facilmente intuire, quindi, anche da questo utilizzo storico, come il significato di resilienza, sia quello di risalire, per l'appunto, di recuperare, di risollevarsi, dunque, dopo una umanissima situazione di difficoltà esistenziale.
3 Febbraio 2012
La Dipendenza Affettiva ed i Disturbi Psicosomatici

La Dipendenza Affettiva ed i Disturbi Psicosomatici

La Dipendenza Affettiva può essere definita come un vissuto psicologico in cui la relazione di coppia è vista come condizione unica, necessaria ed indispensabile riguardo la propria esistenza. All’altro, al partner, infatti, viene attribuita un’importanza tale da annullare quasi completamente sé stessi ed i propri personalissimi bisogni.
3 Febbraio 2012
La Dipendenza Affettiva E Gli Attacchi di Panico

La Dipendenza Affettiva E Gli Attacchi di Panico

La Dipendenza Affettiva può essere definita come un vissuto psicologico nel quale una persona evidenzia una forte difficoltà a conservare la propria individualità all'interno di un rapporto di coppia ed a porre un confine psichico tra sé stessa e l'altro.
3 Febbraio 2012
La Dipendenza Affettiva e la Sofferenza In Amore

La Dipendenza Affettiva e la Sofferenza In Amore

La Dipendenza Affettiva può essere definita come una situazione psicologica in cui una persona evidenzia una forte difficoltà a conservare la propria individualità all'interno di un rapporto di coppia ed a porre un confine psichico tra sé stessa e l'altro.
10 Dicembre 2013
Le Disfunzioni Sessuali Maschili e Femminili ed i suoi Aspetti Psicosomatici

Le Disfunzioni Sessuali Maschili e Femminili ed i loro Aspetti Psicosomatici

Le Disfunzioni Sessuali Maschili e Femminili (noti anche con il termine di Disturbi Sessuali Maschili e Femminili) indicano tutte quelle condizioni psico-fisiche che impediscono oppure ostacolano un soddisfacente e regolare rapporto sessuale. Difatti, un positivo rapporto sessuale, di solito si sviluppa lungo un susseguirsi di quattro ben specifiche fasi: la fase del desiderio sessuale, la fase dell’eccitazione, la fase dell’orgasmo ed infine la fase della risoluzione.