Psicologia, Sessualità, Amore e Relazioni

Home » Articoli » Psicologia, Sessualità, Amore e Relazioni

Articoli di Psicologia, Sessualità, Amore e Relazioni del Dott. Luca Coladarci Psicologo e Psicoterapeuta a Frosinone e provincia.

3 Febbraio 2012
Dipendenza Affettiva all'Interno di una Coppia

Dipendenza Affettiva all’Interno di una Coppia

Un elemento psicologico fondamentale in una dipendenza affettiva è la mancanza di reciprocità.
3 Febbraio 2012
Le Relazioni Tossiche e La Dipendenza Affettiva

Le Relazioni Tossiche e La Dipendenza Affettiva

Le Relazioni Tossiche possono essere definite come quel tipo di relazioni contrassegnate da un forte aspetto di dipendenza. Difatti, nelle relazioni tossiche accade che uno dei due partner tende a funzionare in modo prevalente oppure, in certi casi, addirittura esclusivo rispetto al partner dipendente.
3 Febbraio 2012
La Sofferenza in Amore

La Sofferenza in Amore

Il sentimento amoroso è uno dei più importanti ed intensi vissuti psicologici che ci possano essere. L'amore, infatti, coinvolge così tanti aspetti della nostra esistenza che praticamente è impossibile non essere "toccati" da un vissuto tanto intenso e coinvolgente: nell'amore, difatti, va considerato sia il rapporto che una persona ha con sé stesso ed, ovviamente, al contempo bisogna poi considerare la dimensione relazionale con il proprio partner.
10 Dicembre 2013
La Gelosia: Cos'è e Cosa Fare

La Gelosia: Cos’è e Cosa Fare

La gelosia sentimentale è un vissuto psicologico di dubbio, ansia ed inquietudine determinati dal sospetto o dal timore di poter perdere l'affetto e la fedeltà del proprio partner ad opera di altre persone.
3 Febbraio 2012
I Disturbi Sessuali Maschili e Femminili: Cosa Sono, Che Rappresentano e Cosa Fare

I Disturbi Sessuali Maschili e Femminili: Cosa Sono, Che Rappresentano e Cosa Fare

I disturbi sessuali maschili e femminili indicano tutte quelle condizioni psico-fisiche che ostacolano o impediscono un regolare e soddisfacente rapporto sessuale.
3 Febbraio 2012
Tradimento e Resilienza

Tradimento e Resilienza

La resilienza, il cui termine deriva dal verbo latino “resalio”, ovvero “risalire”, in passato era una parola utilizzata piuttosto frequentemente anche in ambito marinaro, perché significava risalire sulla barca dopo una caduta in acqua. Si può facilmente intuire, quindi, anche da questo utilizzo storico, come il significato di resilienza, sia quello di risalire, per l'appunto, di recuperare, di risollevarsi, dunque, dopo una umanissima situazione di difficoltà esistenziale.
3 Febbraio 2012
I Disturbi Sessuali Maschili: Cosa Sono e Cosa Fare

I Disturbi Sessuali Maschili: Cosa Sono e Cosa Fare

I Disturbi Sessuali Maschili rappresentano tutte quelle situazioni psico-fisiche che in un uomo impediscono oppure ostacolano un soddisfacente e regolare rapporto sessuale. Generalmente, infatti, un rapporto sessuale positivo si sviluppa lungo un susseguirsi di quattro specifiche fasi: la fase del desiderio sessuale, la fase dell'eccitazione, la fase dell’orgasmo ed infine la fase della risoluzione.
3 Febbraio 2012
L'Eiaculazione Precoce

L’Eiaculazione Precoce

L'Eiaculazione Precoce può essere definita come la difficoltà o l'incapacità dell'uomo di esercitare il controllo volontario sull'eiaculazione
3 Febbraio 2012
L'Impotenza

L’Impotenza

L'Impotenza (detta anche disfunzione erettile) può essere definita come una persistente o occasionale impossibilità di raggiungere o di mantenere un'adeguata erezione fino al completamento del rapporto sessuale.