Articoli

Home » Articoli
3 Gennaio 2011
I Disturbi Psicosomatici e La Resilienza

I Disturbi Psicosomatici e La Resilienza

I Disturbi Psicosomatici possono essere considerati come tutti quei disagi fisici causati da intensi vissuti psicologici. Difatti, alla luce della connessione sempre presente tra psiche e corpo, molto spesso le situazioni di difficoltà emotive trovano un loro canale espressivo proprio nel soma, vale a dire nella dimensione del corpo
3 Gennaio 2011
L'Ansia Sociale e La Resilienza

L’Ansia Sociale e La Resilienza

L’Ansia Sociale, conosciuta anche con il termine di Fobia Sociale, si può definire come un vissuto psicologico caratterizzato da un forte timore di affrontare varie situazioni sociali e relazionali, poiché una persona si può sentire sia preoccupata della possibilità di comportarsi in modo inadeguato e sia perché osservata ed esposta a valutazioni oppure giudizi critici da parte degli altri.
3 Gennaio 2011
La Resilienza Ed Il Bullismo

La Resilienza ed il Bullismo

L’etimologia del termine resilienza proviene dal latino resalio, che significa risalire. Questo verbo, resalio (quindi risalire), inoltre, era utilizzato nei secoli addietro anche in ambito marinaro, poiché indicava la risalita sopra una barca dopo essere caduti in acqua.
1 Gennaio 2012
Gli Attacchi Di Panico E L'Ansia Sociale

Gli Attacchi Di Panico E L’Ansia Sociale

Gli Attacchi di Panico possono essere definiti come un vissuto psicologico caratterizzato da una improvvisa ed intensa sensazione di paura e di disagio, e che al contempo vede un repentino aumento dell’ansia presente normalmente.
3 Febbraio 2012
Dipendenza Affettiva all'Interno di una Coppia

Dipendenza Affettiva all’Interno di una Coppia

Un elemento psicologico fondamentale in una dipendenza affettiva è la mancanza di reciprocità.
3 Febbraio 2012
Le Relazioni Tossiche e La Dipendenza Affettiva

Le Relazioni Tossiche e La Dipendenza Affettiva

Le Relazioni Tossiche possono essere definite come quel tipo di relazioni contrassegnate da un forte aspetto di dipendenza. Difatti, nelle relazioni tossiche accade che uno dei due partner tende a funzionare in modo prevalente oppure, in certi casi, addirittura esclusivo rispetto al partner dipendente.
3 Febbraio 2012
La Sofferenza in Amore

La Sofferenza in Amore

Il sentimento amoroso è uno dei più importanti ed intensi vissuti psicologici che ci possano essere. L'amore, infatti, coinvolge così tanti aspetti della nostra esistenza che praticamente è impossibile non essere "toccati" da un vissuto tanto intenso e coinvolgente: nell'amore, difatti, va considerato sia il rapporto che una persona ha con sé stesso ed, ovviamente, al contempo bisogna poi considerare la dimensione relazionale con il proprio partner.
10 Dicembre 2013
La Gelosia: Cos'è e Cosa Fare

La Gelosia: Cos’è e Cosa Fare

La gelosia sentimentale è un vissuto psicologico di dubbio, ansia ed inquietudine determinati dal sospetto o dal timore di poter perdere l'affetto e la fedeltà del proprio partner ad opera di altre persone.
3 Febbraio 2012
I Disturbi Sessuali Maschili e Femminili: Cosa Sono, Che Rappresentano e Cosa Fare

I Disturbi Sessuali Maschili e Femminili: Cosa Sono, Che Rappresentano e Cosa Fare

I disturbi sessuali maschili e femminili indicano tutte quelle condizioni psico-fisiche che ostacolano o impediscono un regolare e soddisfacente rapporto sessuale.